
RADICITY
rigenerazioni urbane eco-sostenibili
RADICITY è un'associazione che si occupa di rigenerazioni urbane ecosostenibili. Si vuole promuovere un modo nuovo di pensare gli spazi delle nostre città che metta al centro l'uomo e la natura, dove la relazione tra vivere urbano e rispetto per l'ambiente divengano cultura civica del quotidiano. Una riqualificazione non solo fisica, volta a rilanciare l'immagine urbana, ma anche culturale, sociale, economica, nel rispetto dei principi di sostenibilità ambientale e di partecipazione sociale, in cui il ruolo del progetto è costruire un sapere comune, diffuso e condiviso, spendibile per la cura dei luoghi e per lo sviluppo del capitale umano generando identità, consapevolezza, appropriazione, diffusione di democrazia e migliore convivenza tra i cittadini. L'obiettivo è sviluppare le potenzialità delle aree urbane immaginando insieme ai cittadini un nuovo modo di abitare i propri territori e di attrarre nuove forme di turismo responsabile. L'idea è trasformare gli spazi urbani in una rete di luoghi vivi non con opere imponenti e invasive, ma con piccoli interventi eco sostenibili creati con cura: giardini condivisi, orti urbani, pareti vegetali, installazioni artistiche.
Radicity vuole gettare semi sul territorio italiano invitando i cittadini a prendersene cura affinché germoglino innestando processi virtuosi che coinvolgano le comunità urbane stimolandole a intraprendere un cammino di consapevolezza e senso di responsabilità nei confronti dei luoghi che abitiamo e delle persone con cui li condividiamo.
cariche sociali:
presidente Sabrina Masala
vice presidente Emilia Abate
segretario Francesco Rotondale
consigliere Francesco Dell'Aglio