top of page

SEED

Festival Internazionale di Architettura

SAN FRANCESCO AL PRATO_PERUGIA 24 - 30 aprile 2023 

Il cambiamento climatico esiste su dimensioni spazio temporali troppo grandi per essere visto e percepito in maniera diretta, se ne percepiscono però le tracce attraverso i devastanti effetti sui territori e sulle città. La metafora della città linfatica ribadisce un approccio ibrido e transdisciplinare alle esigenze di sviluppo, rigenerazione e sostenibilità della città contemporanea. Così come negli organismi viventi esiste un sistema complesso di vasi, muscoli e organi linfoidi che trasportano elementi vitali da periferia a cuore e viceversa, alla stessa maniera la città, vista come un sistema complesso di mobilità, nodi architettonici, sistemi socioeconomici e culturali, reti infrastrutturali, vive, reagisce e si confronta quotidianamente con gli stimoli ambientali. Si tratta, in entrambi i casi, di un sistema difensivo e reattivo che può essere messo in crisi dalle condizioni ambientali o squilibrato internamente. Nel sistema linfatico naturale i nodi rappresentano gli elementi chiave di questo apparato responsivo con funzione di filtraggio e redistribuzione. Ugualmente gli organismi urbani devono confrontarsi con questa complessità costituendo e rafforzando quei nodi architettonici, sociali e ambientali in grado di svolgere gli stessi compiti di filtraggio e redistribuzione. Nella città linfatica i nodi sono quelle strategie in ambito ambientale, culturale, sociale, implementate in maniera integrata e atte a convogliare intenzionalmente la linfa vitale indispensabile per la sopravvivenza dell’organismo-urbano. La città linfatica vuole ribadire la necessità di un ragionamento critico multilivello e sensibilizzare una comprensione della complessità del sistema urbano. Con un approccio Critical Design il progetto si esplicita in un sistema iconografico generato con il contributo integrato di diverse Intelligenze Artificiali con il dichiarato intento di ribadire quanto la tecnologia digitale oggi sia preponderante e impattante nella conformazione degli ambienti vitali, ma al contempo quanto sia lo strumento più utile per coadiuvare una diagnosi organica e una proposta di azioni coerentemente e intenzionalmente integrate. Alcuni nodi della città sono evidenziati da Petri in vetro borosilicato che hanno lo scopo di comunicare graficamente la complessità degli elementi significanti della città (dalle sue caratteristiche fisiche e infrastrutturali al sistema articolato e multilivello dei flussi socio-culturali ed economici). L’estetica rimanda, in assonanza con la metafora del sistema linfatico, a un banco di lavoro biomedico restituendo la fragilità e la complessità dell’organismo urbano. Le immagini generate con tecnica digitale sono associate dalla stessa AI a dei codici numerici che in gergo vengono definiti seed.

 

crediti immagini AI: Santo Gaglione

sponsor: System Tecno Edil, Blueside

bottom of page