top of page

PAESAGGI CULTURALI CITY LANDSCAPE 2019

premio speciale concorso "City_Brand&Tourism Landscape Award" promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti e Paysage, Triennale di Milano, giugno 2019

 

The Heart of Eboli vince il premio speciale Paesaggi culturali City Landscape.

Sono stati consegnati ieri al Palazzo della Triennale di Milano i premi del concorso “CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE AWARD” promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti e Paysage - Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio, editrice di Topscape, l’unica rivista internazionale nata in Italia dedicata al tema della progettazione del paesaggio contemporaneo. Si tratta della quinta edizione di un evento internazionale che nasce con l’obiettivo di porre in luce una riflessione sul progetto del paesaggio, un premio di architettura internazionale che risponde alla necessità di individuare nuove logiche integrate di pianificazione e progettazione del territorio, dove il contesto paesaggistico rappresenta un importante indicatore. Nelle scorse edizioni del concorso sono stati premiati progetti quali la Biblioteca degli Alberi a Milano e progettisti quali Andreas Kipar. Quest’anno sono stati 150 i progetti sottoposti alla giuria che ha premiato, tra gli altri, Patrick Blanck e Lodewijk Balijon. Al progetto The Heart of Eboli, nelle persone di Ennio Ginetti, assessore al centro storico del Comune di Eboli e Radicity, l’associazione degli architetti Sabrina Masala, Emilia Abate, Francesco Rotondale e Mariagrazia Castiello, è andato il premio speciale PAESAGGI CULTURALI CITY LANDSCAPE con la seguente motivazione: “Eboli dopo essersi fermata sembra ripartire con un modo nuovo di pensare gli spazi delle città che mette al centro l'uomo e la natura, dove la relazione tra vivere urbano e rispetto per l'ambiente divengono cultura civica del quotidiano”. Il premio è stato ritirato giovedì 20.06.2019 da Ennio Ginetti e Sabrina Masala, presidentessa di Radicity, durante il Simposio internazionale che si è tenuto presso il palazzo della Triennale di Milano e che ha visto oltre quaranta relatori discutere di tutte le componenti del progetto del paesaggio, da quelli realizzati in contesti urbani, a quelli che esprimono il rapporto tra aziende e paesaggio, dagli spazi dedicati al gioco e allo sport, all’integrazione nel paesaggio dei servizi di accoglienza, fino al progetto dell’illuminazione dei paesaggi notturni. 

bottom of page