
.jpg)
The Heart of Eboli 2017 [1-3 giugno 2017]
giardini allestiti per spazi animati
È il progetto “Finestre di Mediterraneo” della milanese Cristina Mazzucchelli il vincitore del concorso “The Heart of Eboli” nel centro storico di Eboli.
Gli allestimenti a verde hanno messo al lavoro 8 super esperti di green design dal 1 al 3 giugno 2017. Un percorso verde con otto tappe rende più bello e accogliente il centro storico. Sono stati tre giorni molto impegnativi per i paesaggisti in gara per “The Heart of Eboli”, promosso da Radicity, su un’idea dell’architetto Sabrina Masala con i colleghi Emilia Abate, Mariagrazia Castiello, Francesco Rotondale, col patrocinio di Comune di Eboli, Legambiente, Ordine degli Architetti di Salerno e Ordine degli Agronomi di Salerno. I cantieri sono stati inaugurati il primo giugno e chiusi il 3 pomeriggio per consentire alla giuria di visionarli per attribuire il primo premio.
È il progetto “Finestre di Mediterraneo” di Cristina Mazzucchelli il vincitore del concorso di giardini animati “The Heart of Eboli” nel centro storico di Eboli.
“È stata un’esperienza straordinaria - dice l’esperta di Green Design Cristina Mazzucchelli - abbiamo trasformato una discarica in pieno centro in un giardino ricco di sculture e poesia. L’intervento è teso alla rievocazione del mare, geograficamente situato a breve distanza, attraverso la creazione di un fondale terrestre, composto da piante mediterranee che ricordano nelle forme e colori la vegetazione subacquea, in cui fluttuano pesci dall’insolito occhio vivido ed attraente. Essi sono inseriti in cornici metalliche rettangolari, che li inquadrano ed impreziosiscono, e che ripropongono le geometrie delle tante finestre che si affacciano su largo Marcangioni, con cui si crea una connessione visiva".
Le otto aree in gara sono state giudicate da una giuria di esperti, presieduta dal maestro Giardiniere Carlo Pagani. I progettisti sono stati sostenuti nella competizione da aziende di vivaisti per un progetto di rigenerazione urbana eco-sostenibile. Nelle prossime settimane i giardini verranno illuminati dal light designer Filippo Cannata. In occasione della cerimonia di premiazione che si è svolta nella cornice della Chiesa di San Lorenzo, quartier generale della manifestazione, è stato presentato anche il concorso fotografico #scattiverdi #fiorialpostodellebombe. Ai partecipanti si chiede di raccontare per immagini come cambia il centro storico grazie a #theheartofeboli. Le foto potranno essere inviate entro il 31 agosto. Il regolamento completo sul sito www.radicity.it.
Nella tre giorni ebolitana gli spazi del quartier generale nella Chiesa di San Lorenzo e dei giardini Vacca de Dominicis hanno ospitato numerosi eventi: esposizioni di artigianato, laboratori di riuso, lezioni di yoga. Tra le varie attività anche delle divertenti passeggiate in bicicletta.
Il progetto vincitore ha ricevuto in premio un assegno in danaro (sponsor Saggese) e un’opera di Loredana Salzano. Hanno consegnato i premi il sindaco Massimo Cariello e il presidente di giuria, noto volto televisivo di Sky, Carlo Pagani. In giuria, oltre al presidente Carlo Pagani: l’assessore all’ambiente Ennio Ginetti, Maria Gabriella Alfano, presidente Ordine Architetti di Salerno, Luciano Santoro, Soprintendenza BAP Salerno e Avellino, Maurizio Varriano, Borghi di Eccellenza, Antonio Leone docente del Politecnico di Bari.
Gli altri professionisti coinvolti - assieme ad altrettanti vivaisti- per la gara sono:
Piazza San Giacomo_ “Verderame” di Studio OSA con 2m service
Museo Archeologico Nazionale_ “Cedi la strada agli alberi” di Antonio Perazzi con Sica E Mazzeo
piazza Porta Dogana_ “L’orto dei visionari “ di Tiziano Aglieri Rinella, Ruben Garcia Rubio, Sergio Sanna con azienda agricola Caso
via Antonio Giudice_“Giardino fluido” di Vincenzo De Biase e Rosa Nave con azienda agricola Cafaro
Castello Colonna_ “pensiero” di Massimo Semola con Vivaio Piccoli Frutti
Largo Marcangioni_ “Finestre di Mediterraneo” di Cristina Mazzucchelli con Coop Soc New Ecology Service
Piazza San Nicola_ “pareti di sospensione” di Paola Tassetti con il Quadrifoglio
Largo San Lorenzo_ green [s]pacemaker di Mario Festa.
La realizzazione di quest’ultimo progetto è stata rinviata per accogliere le istanze dei cittadini.
Tonia Limatola, giornalista de Il Mattino
video racconto di Enrico Tucci

piazza San Giacomo_studio OSA con 2m service

Museo Archeologico Nazionale_Antonio Perazzi con Sica e Mazzeo

via Antonio Giudice_arch. De Biase-Nave con azienda agricola Cafaro

castello Colonna_arch. Massimo Semola con vivaio Piccoli Frutti

largo Marcangioni_Cristina mazzucchelli con coop soc New Ecology Service

piazza San Nicola_arch. Paola Tassetti con Il Quadrifoglio
interventi realizzati
foto di Antonio Alaimo























