

THE HEART OF EBOLI 2020 [22-25 ottobre 2020]
special edition

Negli anni 2017, 2018 e 2019 Radicity ha organizzato la manifestazione “The Heart of Eboli” chiamando a raccolta professionisti del paesaggio attraverso un concorso ad inviti per riqualificare alcuni spazi del centro storico di Eboli e restituirli alla comunità.
Quest’anno, data la particolare situazione sopraggiunta, la manifestazione “The Heart of Eboli” avrà una special edition.
L’obiettivo di Radicity rimane quello di restituire al territorio delle aree riqualificate con interventi “leggeri” ed eco sostenibili, ma questa volta si è scelto un solo luogo d’azione: piazza Pezzullo.
Ai piedi del centro storico e a ridosso di piazza della Repubblica, l’area è di vasto respiro, ma non utilizzata al pieno delle sue potenzialità.
La presenza delle scuole e il possibile utilizzo da parte degli studenti e delle loro famiglie, ci ha stimolato ad immaginare uno spazio non solo per il tempo libero, ma anche eventualmente per attività didattiche.
Mai come in questo momento ci appare necessario avere luoghi piacevoli in cui trascorrere il nostro tempo, belli da vedere, gradevoli da vivere e stimolanti per corpo e mente.
La piazza sarà arricchita di colori grazie a interventi artistici che prevedono l’uso di vernici integrate da elementi verdi in modo da fare da place keeping, rendere palese cioè che certi spazi possono e anzi devono essere usati da chi vive lì vicino.
Sulla scia dell’urbanismo tattico, si vuole modificare questo spazio pubblico in poco tempo e con poco budget, in maniera temporanea e sperimentale, ma con un alto valore comunicativo.
Usando in maniera efficiente le risorse, si cerca di spingere al massimo le sue potenzialità nascoste in modo che i cittadini possano immediatamente riappropriarsi dello spazio pubblico e generare nuove pratiche d’uso dello stesso.
Il principio è quello di innescare un processo di moltiplicazione degli effetti, si vuole dimostrare che per incrementare la qualità degli spazi pubblici non è necessario spendere ingenti somme di denaro, alcune soluzioni temporanee e a basso costo infatti, possono creare e sviluppare un cambiamento di lungo periodo.
Questa special edition di “The Heart of Eboli” rappresenta un nuovo modo per vedere la città come un laboratorio di creatività e per testare nuove idee in tempo reale.
Programma della manifestazione
22-25 ottobre 2020 autumn school presso sala Mangrella, complesso S.Francesco, Eboli
23-25 ottobre 2020 cantiere piazza Pezzullo
25 ottobre 2020 inaugurazione piazza Pezzullo

Il progetto di piazza Pezzullo
I paesaggisti e gli artisti invitati da Radicity, realizzeranno per The Heart of Eboli 2020_special edition, un intervento di urbanismo tattico su piazza Pezzullo.
La piazza attualmente si presenta come una grande area pedonale antistante due edifici scolastici novecenteschi, con pochissimi elementi verdi e due fabbricati bassi nella parte sud, inoltre in modo provvisorio è stato installato un parco giochi per bambini.
L’intervento adopererà elementi naturali e artistici per riqualificare gli spazi rendendoli maggiormente fruibili e attrattivi per i cittadini.
I partecipanti all’autumn school prenderanno parte in maniera attiva alla trasformazione della piazza.

Autumn school

Durante la manifestazione The Heart of Eboli si terrà una autumn school in collaborazione con il dipartimento di Agraria dell’Università di Napoli Federico II e la sezione Campania Basilicata Calabria dell’AIAPP.
Un ristretto numero di iscritti (studenti e professionisti) parteciperà a lezioni pratiche e teoriche su temi quali: urbanistica, sostenibilità ambientale, partecipazione sociale, botanica.
PREMESSA
In tutto il mondo il rapporto dei cittadini con il contesto urbano sta evolvendo verso la diffusione di nuove pratiche innovative per la riappropriazione e la fruizione degli spazi pubblici.
Emerge chiaramente l’idea che una città può veramente definirsi smart se è capace di migliore la qualità della vita dei suoi abitanti ponendo l’elemento umano al centro di ogni progetto.
La recente pandemia ha inoltre evidenziato l’importanza degli spazi verdi di prossimità.
Lo spirito è di indirizzare i progettisti a ideare interventi leggeri, creativi e flessibili, in grado di cambiare sostanzialmente la percezione degli spazi urbani, rendendoli più attrattivi sia per gli adulti sia per i bambini.
Le sfide sono sia agronomiche (individuazione di specie adatte al sistema urbano), sia gestionali (definizione di criteri e metodi per l’irrigazione), sia architettoniche (progettazione degli spazi, dell’arredo e delle tecnologie smart da utilizzare).
REQUISITI E MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Il programma dell’autumn school prevede sia una parte teorica frontale che si svolgerà presso la sala Mangrella del complesso di San Francesco ad Eboli, sia una parte operativa presso il cantiere di piazza Pezzullo ad Eboli.
Nei giorni di pratica, i partecipanti avranno un ruolo attivo nella realizzazione del progetto di rigenerazione di piazza Pezzullo, coordinati dagli stessi progettisti:
-
d.ssa Cristina Mazzucchelli
-
dott. Giuseppe Baldi
-
Pampastudio
-
Paopao
-
Ciredz
L’autumn school, è aperta a un numero massimo di 20 partecipanti (studenti universitari o in possesso di laurea triennale o magistrale).Per poter fare domanda è necessario inviare la propria candidatura via mail a info@radicity.it entro il giorno 14 ottobre 2020.
La quota di iscrizione è di € 200,00 a titolo di rimborso spese per l’organizzazione e comprende: le lezioni, il materiale didattico, la partecipazione a tutte le attività previste nel programma, 4 pranzi a sacco.
Tutto quanto non specificato nel programma (spese di viaggio, pernottamento, e cene) è a carico dei partecipanti.
Al termine delle giornate di studio, sarà rilasciato un certificato di partecipazione.
La procedura per il riconoscimento dei crediti formativi con i rispettivi ordini di appartenenza è in corso di definizione.
PROGRAMMA
22 ottobre
ore 9.30-11:00 presentazione dell’autumn school a cura di arch. Sabrina Masala_presidente Radicity, prof. Stefania De Pascale_dipartimento Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II, dott. Fabrizio Cembalo_presidente AIAPP Campania Basilicata Calabria
ore 11:30-13:0 Il verde nelle città che cambiano. Quali le piante per il futuro? lezione a cura del prof. Francesco Ferrini_dipartimento Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali Università degli Studi di Firenze
ore 15:00-16:30 Riqualificazione, Sostenibilità & Valore_lezione a cura del prof. Stefano Monti, London School of Economics
ore 16:30-17:30 In residuo resurgo. Il potenziale urbano degli spazi marginali _lezione a cura dell’arch. Gianluigi Freda_dipartimento Architettura Università degli Studi di Napoli Federico II
ore 17:30-18:30 Coltivare gli spazi pubblici. Pratiche contemporanee per la riattivazione dei paesaggi urbani_lezione a cura dell’arch. Gerardo Sassano
23 ottobre
ore 9.30-11:00 Criteri e metodi per una gestione idrica sostenibile in ambiente urbano lezione a cura del prof. Giovanni Battista Chirico_ dipartimento Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II
ore 11:30-13:00 Healing gardens: giardini per la terapia e il benessere lezione a cura dell’arch. Monica Botta
ore 15:00-16:30 Microbioma del suolo: utilizzo dei microrganismi utili in agricoltura sostenibile lezione a cura del prof. Vincenzo Michele Sellitto_facoltà di Agricoltura Banat University of Agricolture Sciences and Veterinary Medicine “King Michael I of Romania” di Timisoara
ore 17:00-18:30 Valutazione dei benefici del verde urbano lezione a cura dell’arch. Valerio Cozzi
24 ottobre
ore 9:30 apertura cantiere piazza Pezzullo
25 ottobre
ore 9:30 apertura cantiere piazza Pezzullo
ore 18.00 inaugurazione piazza Pezzullo
consegna attestati
INFORMAZIONI
per info sui contenuti didattico-scientifici: 3475416024
per info sull’organizzazione: 3337897373
programma aggiornato al 25.09.2020